La Shoah raccontata ai bambiniLa stella di Andra e Tati è un cortometraggio sull’Olocausto, che racconta la storia vera di due bambine italiane ebree, Alessandra e Tatiana Bucci di 4 e 6 anni, sopravvissute alla deportazione. La narrazione si intreccia con il racconto di
Il 14 Luglio si festeggia in Francia la Festa Nazionale, istituita ufficialmente nel 1880, in rievocazione della presa della Bastiglia del 1789 e della Festa della Federazione del 1790.
Da un punto di vista storico la Festa della Federazione rappresenta l’alleanza del Re e della Nazione, una sorta di
Il 4 Luglio, meglio conosciuto come Giorno dell’Indipendenza, è una data di particolare importanza per il popolo americano perché si festeggia la festa nazionale degli Stati Uniti che commemora l’entrata in vigore della Dichiarazione d’Indipendenza.
Il 4 Luglio 1776 gli Stati Uniti divennero ufficialmente indipendenti: venne firmato il documento
Tra le grandi curiosità che la Terra nasconde vi è quella di essere chiamata anche Pianeta Azzurro, proprio perché (sembra impossibile) oltre i due terzi della sua superficie sono coperti da Oceani e Mari. In altre parole, l’acqua ricopre il 70% del pianeta, cioè 361 milioni di chilometri quadrati.
Sei uno studente alle prese con lo studio delle opere di Manzoni? Oppure sei l’insegnante disperato di una classe di adolescenti scarsamente interessati alle vicende dei Promessi Sposi? Abbiamo noi la soluzione per ripassare l’opera manzoniana in modo semplice e divertente!!!!
Ti basterà guardare il musical inscenato dagli Oblivion,
Garibaldi, nonostante il trascorrere del tempo, è più che mai vivo nell’anima e nella fantasia di tutti noi anche ai nostri giorni. Effettivamente, è l’eroe più conosciuto del Risorgimento ed è facile capire il perché di tanta perdurante popolarità. In primo luogo, Garibaldi è stato un figlio del popolo, ha
In un prestigioso palazzo storico nel centro di Padova è nato un museo che parla di geografia. Per capire l’importanza di questo evento nel sito del museo vengono riportate le parole di Joe Smith, direttore della Royal Geographical Society, che afferma che per quanto ne sa lui quello di Padova
Durante i mesi di aprile e maggio gli studenti della scuola secondaria di I grado si cimentano nello studio della II guerra mondiale, la quale ha avuto un fortissimo impatto sull’equilibrio degli stati di tutto il mondo. Alcuni ragazzi sono molto interessati alle ragioni che hanno spinto gli stati europei,
Voi studenti state ricevendo sempre più compiti, gli insegnanti ormai interrogano e pianificano verifiche settimanalmente. Come fare per gestirle tutto ciò da casa?
Il più prezioso e per nulla scontato consiglio che vi diamo è di stabilire dei tempi in cui vi potete dedicare ad attività differenti nel corso
Sfogliando i libri di testo di tedesco noto che vengono proposte ai ragazzi molte tabelle di declinazioni degli articoli dando l’idea che ci siano tante declinazioni da imparare a memoria.
In realtà di tabelle ne basta solo una, perché il meccanismo della declinazione è unico.
In tedesco abbiamo
Associazione Culturale STUDIO VALORE Informativa Privacy UE 2016/679 Accettando questo modulo dichiari di aver preso visione sull'informativa "Privacy" ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per le informazioni inviate.