
LE 14 JUILLET
- Claudia Bernardi
- media
- Visite: 2423
Il 14 Luglio si festeggia in Francia la Festa Nazionale, istituita ufficialmente nel 1880, in rievocazione della presa della Bastiglia del 1789 e della Festa della Federazione del 1790.
Da un punto di vista storico la Festa della Federazione rappresenta l’alleanza del Re e della Nazione, una sorta di unità tra tutti i francesi, mentre la presa della Bastiglia costituisce un momento sia aneddotico degli eventi parigini di quel periodo, sia simbolico poiché la Bastiglia costituiva l’arbitrio reale.
A scatenare la rivolta dei parigini, secondo le fonti storiche, fu l'auto proclamazione dei rappresentanti del Terzo Stato come Assemblea Nazionale dopo le numerose proteste di cui erano protagonisti a seguito delle ingiustizie ricevute. Il 14 luglio un numeroso gruppo di cittadini si diresse verso la Bastiglia per saccheggiare le armi necessarie alla rivolta in atto.
La Bastiglia costituiva infatti un gigantesco edificio rettangolare, circondato da 4 torri, e costruito da Carlo VI nel XV secolo per proteggere Parigi. In seguito venne adibito a prigione reale divenendo anche un simbolo dell’autorità monarchica.
Durante l’attacco gli insorti arrivarono a controllare completamente l’edificio: la testa del governatore della Bastiglia venne infilzata in cima ad un picchetto, le città della provincia iniziarono a ribellarsi a loro volta e la Rivoluzione iniziò a prendere sempre più sostanza, col fine di far valere i diritti di tutto il popolo francese.
Oggigiorno, in commemorazione di tutti questi eventi, le cerimonie vedono la giornata organizzarsi attorno a due celebrazioni, una militare e una popolare. A Parigi si svolge la consueta sfilata militare sul viale degli Champs-Élysées, che ogni anno richiede un’attenta e minuziosa preparazione, mentre in tutto il resto del Paese prendono vita numerosi balli e si organizzano fuochi d’artificio e festeggiamenti vari.
a cura di Claudia Bernardi