DENTRO AI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

    DENTRO AI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

    Durante i mesi di aprile e maggio gli studenti della scuola secondaria di I grado si cimentano nello studio della II guerra mondiale, la quale ha avuto un fortissimo impatto sull’equilibrio degli stati di tutto il mondo. Alcuni ragazzi sono molto interessati alle ragioni che hanno spinto gli stati europei, il Giappone e gli Stati Uniti a darsi battaglia fino ad arrivare alla decimazione della propria popolazione. Altri sono più focalizzati a conoscere i mezzi e le tecniche utilizzate durante i combattimenti.

    Sentimenti comuni a tutti sono però sono l’orrore, il disgusto e lo sconcerto provati studiando le persecuzioni perpetrate dal regime nazista nei confronti del popolo ebraico. Non è possibile stabilire quanti innocenti persero la vita dentro ai confini dei campi di concentramento; i libri di storia riportano la morte di circa 6 milioni di ebrei a cui si aggiungerebbero milioni di civili slavi, prigionieri di guerra, dissidenti politici, portatori di handicap e omosessuali.

    Alcuni genitori scelgono di accompagnare i propri figli a visitare i campi di concentramento polacchi e tedeschi  durante l’estate per consentire ai ragazzi di comprendere affondo la storia sperimentando il senso di oppressione, d’inquietudine e di tristezza che aleggia nei pressi di Auschwitz e di Dachau. In questo periodo tuttavia appare difficile poter viaggiare fisicamente per cui vi vogliamo suggerire alcuni siti in cui potrete effettuare tour virtuali di uno dei principali campi di concentramento utilizzati durante la II guerra mondiale: Auschwitz.

    Tour virtuale:  Auschwitz-Birkenau Walk through - 360° movie. High Quality 4K

    Auschwitz: Drone video of Nazi concentration camp - BBC News

    Tour di un blocco del campo femminile:  Inside Auschwitz Birkenau

    Report fotografico:  The Auschwitz Album- Visual Evidence of the Process Leading to the Mass Murder at Auschwitz-Birkenau

    Suggeriamo inoltre un sito estremamente completo e ricco sul tema dell’olocausto, utilizzabile per reperire informazioni anche in vista della tesina per l’esame di terza.

    https://encyclopedia.ushmm.org/it

    A cura di Vanessa Battilana


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image