
STUDIARE, MA CON QUALCHE PAUSA!
- Roberta Zonta
- media
- Visite: 1861
Voi studenti state ricevendo sempre più compiti, gli insegnanti ormai interrogano e pianificano verifiche settimanalmente. Come fare per gestirle tutto ciò da casa?
Il più prezioso e per nulla scontato consiglio che vi diamo è di stabilire dei tempi in cui vi potete dedicare ad attività differenti nel corso di ciascuna giornata, tra cui i compiti. Tuttavia, la capacità di mantenersi concentrati in un momento in cui si passa molto tempo al computer (per i più grandi) o, in generale, in cui si sta sempre a casa con i propri giochi e divertimenti a portata di mano, diventa più fragile e meno duratura nel tempo.
La soluzione potrebbe essere quella di concedervi delle pause, anche brevi di 15 minuti, in cui poter fare una corsa in giardino, messaggiare con gli amici, lavarsi la faccia, fare merenda, etc. In questo modo potete “ricaricare le batterie” e rimettervi all’opera più concentrati e precisi di prima. Mi raccomando però: se nel vostro planning avete stabilito, per esempio, di terminare matematica e prima della pausa non ci siete riusciti, allora dovete tornare sul compito e impegnarvi al massimo per finire ciò che avevate pianificato, a maggior ragione dopo aver fatto “riposare” i vostri neuroni.
Purtroppo auto-costringervi a finire tutti i compiti in poco tempo rischia di farvi innervosire e ciò si ripercuote in esercizi svolti senza la giusta precisione. All’opposto, rimandare giorno dopo giorno le esecuzioni finirà per creare un accumulo infinito di attività da svolgere. La soluzione può essere dunque: ogni giorno un po’!
Vi chiederete: perchè è così importante distribuire compiti e pause quotidianamente?
Non posso studiare e svolgere tutto “all’ultimo minuto”?
La risposta alla seconda domanda è “meglio di no” e il motivo arriva da numerosi studi di Psicologia che confermano come la durata dell’attenzione sostenuta, ovvero quella capacità che ci fa rimanere concentrati, dura al massimo 40-45 minuti, per poi subire un calo di efficienza durante il quale sarebbe importante concedersi una pausa di 15 minuti per poter poi concentrarsi nuovamente sul compito.
Per questo motivo pianificate bene le attività scolastiche da svolgere quotidianamente, concedetevi delle pause, distribuite i compiti nel corso della settimana ed evitate di svolgere tutto di fretta!
A cura di Roberta Zonta