IL MISTERO DI LONDON EYE

    IL MISTERO DI LONDON EYE

    Image

    “Il mistero del London Eye”
    di Siobhan Dowd
    Edizioni Uovonero, 2011
    Età di lettura: da 12 anni

    Ted è un simpatico ragazzino che vive a Londra con la sorella Kat, mamma Faith e papà Ben. La visita del cugino Salim e della zia Gloria innesca un’avvincente narrazione; il cugino infatti, sale sulla famosa ruota di Londra, il London Eye, e non vi ridiscende mai più, scomparendo nel nulla e dando il via ad un vero e proprio giallo, ricco di misteri e colpi di scena. In tutto ciò Ted, il vero protagonista del romanzo, si scoprirà un abile e inconsapevole detective e condurrà, assieme alla sorella Kat, delle indagini parallele a quelle della polizia, al fine di scoprire dove si è cacciato Salim.

    Ted è affetto dalla sindrome di Asperger, ma la sua diagnosi non sarà mai nominata nel libro; verrà invece accuratamente descritta attraverso le sagaci e a volte ironiche riflessioni del ragazzo stesso.

    “ecco come il fatto di avere uno strano cervello, su cui gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone, mi ha aiutato a capire che cosa è successo”

    Ted sfarfalla le mani quando si agita, non comprende il linguaggio del corpo, le metafore e le frasi fatte.

    “vedo cose che loro non vedono e a volte loro vedono cose che io non vedo”

    Quando fatica ad interpretare un comportamento o gli risulta difficile leggere le emozioni altrui, Ted ricorre ai suggerimenti del suo amato insegnante…

    “Ho uno schema di riferimento di cinque espressioni base, che il signor Shepherd mi ha insegnato

    • labbra in su, molti denti visibili = molto divertito, felice
    • labbra in su, denti non visibili = leggermente divertito, soddisfatto
    • labbra strette, lievemente rivolte verso il basso = non divertito, leggermente arrabbiato, o perplesso…
    • labbra strette, occhi al tempo stesso strizzati = molto scontento, arrabbiato
    • labbra tonde, come una O e occhi spalancati = spaventato, sorpreso”

    Ted è poi anche un grande appassionato di meteorologia! Le sue conoscenze in questo campo gli vengono in soccorso quando ha bisogno di interpretare qualche episodio di vita quotidiana 

    “...poi la sua faccia si è rasserenata (che è quello che si dice quando qualcuno sembra infelice e improvvisamente si risolleva, e mi piace questa espressione perché è un'altra metafora presa dalla meteorologia. Una faccia può rasserenarsi esattamente come il cielo quando un cumulonembo scuro si allontana ed esce di nuovo il sole)”

    Nel romanzo la narrazione è incalzante e cattura il lettore fin dalle prime righe, tanto che risulta difficile abbandonare il libro senza prima aver scoperto come va a finire la vicenda.

    Insomma, una vera e propria avventura quella vissuta da Ted! 

    Lettura consigliata ai ragazzi, dai 12 anni, ma anche agli adulti. Apre una finestra sul tema dell’autismo, ma allo stesso tempo parla di coraggio e tenacia, di fratellanza e di famiglia.

    Soprattutto ci ricorda che quella che può essere etichettata come una diversità rappresenta invece spesso una risorsa, perché, come dice Ted “dipende da che parti guardi le cose

    Buona lettura!
    a cura di Martina Carlesso



    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image