
“WOMAN IN GOLD”
- Mara Campagnaro
- Film e libri
- Visite: 2392
Woman in Gold film del 2015 diretto dal regista inglese Simon Curtis e interpretato dall’attrice premio Oscar Helen Mirren è tratto da un’appassionante storia vera.
Il film, ricco di ricostruzioni storiche, racconta la lotta di Maria Altmann, una donna ebrea costretta a fuggire da Vienna dopo l'arrivo dei nazisti, ma che dopo più di cinquanta anni dalla fine della guerra decide di sfidare le autorità austriache con l'aiuto di un giovane avvocato, discendente del celebre compositore Schoenberg che a sua volta era fuggito da Vienna e si era rifugiato in America, per chiedere che le venisse restituito ciò che era suo di diritto.
I nazisti al tempo erano soliti confiscare i beni degli ebrei, dalle famiglie più povere a quelle più facoltose. Si appropriarono così ingiustamente di molti oggetti preziosi e di numerose opere d’arte, che finirono per abbellire le donne e le dimore dei più alti ufficiali del Reich e dello stesso Hitler.
Uno dei più famosi quadri rubati, ritraeva Adele Bloch-Bauer, zia di Maria, la donna che Gustav Klimt nel 1907 ritrasse in un dipinto, diventato poi celebre, intitolato “Ritratto di Adele Bloch- Bauer”, che gli stessi nazisti modificarono in “Woman in Gold” per nascondere le vere origini della protagonista.
Verso la fine degli anni novanta l’Austria approvò una legge che prevedeva la restituzione delle opere d’arte trafugate dai tedeschi e furono numerose le richieste di restituzione. Dal momento che questo dipinto era ritenuto simbolo delle opere di Klimt ed era considerato la Monna Lisa d’Austria, non fu facile per Maria Altmann scontrarsi con il governo austriaco, poiché non intendeva rinunciare al dipinto.
Questo film permette di fare un viaggio attraverso i ricordi dolorosi della protagonista nel periodo dell’occupazione nazista, tra l’enorme dolore dell’Olocausto, le ingiustizie, i massacri; si vivrà con gli occhi di una donna ormai anziana il continuo contrapporsi tra il bisogno di vendetta e quello di fuga, tra la memoria delle proprie origini e il bisogno di una nuova identità, tra il presente e il passato.
La vicenda legale durerà a lungo, ben 7 anni, durante i quali più volte le difficoltà incontrate faranno oscillare la tenacia di Maria, ma il sostegno del suo avvocato e il desiderio di giustizia porteranno la vicenda fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti e sarà ricordata come una delle battaglie legali più complesse della storia.
A cura di Mara Campagnaro