IL DIARIO SCOLASTICO CARTACEO: PERCHÈ È ANCORA IMPORTANTE

    IL DIARIO SCOLASTICO CARTACEO: PERCHÈ È ANCORA IMPORTANTE

    Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha portato ad un cambiamento radicale nella scuola con la diffusione del Registro Elettronico. Esso fu introdotto con il Decreto Legge n. 95 del 2012 dall'allora Presidente del Governo Monti.

    Secondo i dati raccolti nel 2019 dall’Osservatorio Scuola Digitale e pubblicati sul sito della Corte dei Conti (https://www.corteconti.it/Download?id=e28cf727-a420-421f-a4b6-3fdb1e30eb61)  la maggior parte delle scuole italiane ha introdotto l’uso del registro elettronico per riportare le assenze e i voti, ma anche e soprattutto, per scrivere i compiti assegnati per casa.
    L'adozione del registro elettronico viene deliberata dal Collegio docenti delle singole scuole, dopo un’attenta valutazione delle infrastrutture a disposizione (presenza di una buona connessione wireless e pc/tablet a disposizione dei docenti in ogni classe).

    Nonostante queste innovazioni tecnologiche nel mese di settembre le cartolerie sono piene zeppe di diari cartacei coloratissimi.

    Anche nel mondo adulto, a fronte delle numerosissime app su smartphone e tablet che consentono di annotare impegni ed appuntamenti, sono ancora tante le persone che utilizzano l’agenda cartacea..figuratevi che per noi psicologi è addirittura l’oggetto che ci regala l’Ordine degli Psicologi del Veneto ogni anno!

    In un’ epoca di grande incremento dell’uso del digitale, quali sono allora i vantaggi di continuare ad investire soldi nell’acquisto del diario scolastico cartaceo?

    1. Il diario cartaceo rappresenta visivamente il tempo che scorre! Le pagine rappresentano i giorni che mancano alla prossima interrogazione o alla prossima verifica, le settimane dense di verifiche o le settimane in cui si può allentare la presa
    2. Il professore, quando detta i compiti, comunica molte più cose di quelle che riporta nel diario on line: raccomandazioni, suggerimenti su che cosa studiare, su come organizzare gli esercizi da eseguire, … Annotando queste osservazioni molte volte ci si facilita il lavoro a casa.
    3. E’ un amico nei momenti di noia, perchè può essere decorato o abbellito con pensieri e inserti vari.
    4. Ottimo strumento per facilitare la memorizzazione dato che scrivere su carta aiuta la memoria e aiuta a focalizzare le priorità e quindi la pianificazione degli impegni
    5. Sempre presente perchè non va a corrente! A volte può capitare che la linea internet sia sovraccarica o momentaneamente non funzionante, impedendo così l’accesso al registro on-line. In questi giorni siamo testimoni di numerosi e frequenti rallentamenti e capita quindi che i compiti vengano visionati solo nel tardo pomeriggio.
    6. Il diario cartaceo consente di cancellare o evidenziare i compiti già svolti. Per alcuni ragazzi è un momento di grande soddisfazione perché dà l’idea del lavoro che si è riusciti a svolgere e di quello che rimane da fare.

    Il diario cartaceo è qualcosa di personale e personalizzabile, è il testimone del vostro impegno e del vostro sforzo cognitivo quotidiano.

    A cura di Vanessa Battilana


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image