IL MONDO DELLE API

    IL MONDO DELLE API

    "Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita: senza api, non ci sarebbe impollinazione, né erba, né animali, né uomini."

    Albert Einstein

    Le api sono considerate tra gli animali più intelligenti e importanti del pianeta.

    Un alveare è composto dai favi e ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera, che viene prodotta da speciali ghiandole che le api hanno sull’addome. Le celle possono avere due funzioni distinte: “dispensa”, in cui verrà conservato il miele e il polline o “culla”, in cui cresceranno le larve.  La forma esagonale delle celle non è affatto una casualità! Si è scoperto, infatti, che è il sistema migliore per risparmiare materiale da costruzione (cera) e ottenere il massimo spazio disponibile. Questa astuzia è una delle tante capacità mentali che possiedono le api e che le accomunano alle nostre capacità come percepire profumi e sapori, vedere i colori, sentire, memorizzare, apprendere regole e strategie, riconoscere i volti, prendere decisioni,  rappresentare ciò che si trova nel mondo, risolvere problemi, imparare, orientarsi nello spazio, comunicare informazioni.

    Un aspetto particolarmente interessante delle api è il loro metodo di comunicazione, tanto da essere considerato uno dei più complessi presenti nel regno animale. Con un semplice movimento, la cosiddetta danza a 8, riescono a comunicare alle compagne direzione, distanza e quantità di nettare, fiori o acqua.

     

    Le api, oltre ad essere estremamente importanti per l'intero ecosistema (l’Unione europea ha messo al bando i pesticidi che possono mettere in pericolo la loro vita) ci possono insegnare molto!

    Possiamo associare l'alveare alla nostra società o comunque ad un gruppo di persone con un ideale comune e regole condivise. All'interno di un alveare ognuno ha il proprio compito e sa bene che dal suo lavoro dipenderà anche quello degli altri.

    Si possono distinguere diversi ruoli tra le api operaie (tutte femmine): ancelle, api nutrici, api spazzine, api magazziniere, api architetto, api ventilatrici, api guardiane e api bottinatrici. Ogni singola ape può cambiare ruolo diverse volte nel corso della vita, ma resterà sempre al servizio dell’ape regina. Ogni individuo, infatti, è unico e si impegna a donare il suo contributo per la realizzazione dell'obiettivo comune.

    Nella nostra società, invece, tendiamo all'individualismo e spesso ci dimentichiamo che dietro ad un semplice oggetto c'è una storia fatta di lavoratori, che si sono impegnati per la sua realizzazione. Lo stesso vale per i prodotti che troviamo al supermercato o in un negozio di abbigliamento. Dovremmo dedicare un po' più di tempo a questa riflessione in modo da apprezzare maggiormente quello che abbiamo ed esserne grati a chi lo ha permesso.

    Le api ci insegnano anche l'importanza di portare a termine il proprio compito con determinazione e rigore. Pensate ad esempio che le api bottinatrici vivono circa 30 giorni mentre il tempo necessario per produrre il miele è due mesi. Questo significa che loro lavorano sapendo di non arrivare a godere per il raggiungimento dell'obiettivo, ma consapevoli che ciò che fanno è indispensabile per l'obiettivo comune. Se non svolgessero il loro compito, l'intero alveare ne risentirebbe! Ed ecco che qui arriva un altro importante insegnamento delle api: l'altruismo. Lavorare non per sé, ma per il benessere e la sopravvivenza della propria famiglia!

    All'interno dell'alveare, inoltre, c'è una gerarchia, ma nonostante questo, vige un senso di giustizia. I fuchi (i maschi) non lavorano come le api operaie, ma hanno il compito/dovere di fecondare la regina. Solo il più forte riuscirà a fecondarla e dovrà pagare questo privilegio con la sua vita. I fuchi "perdenti" non muoiono, ma devono abbandonare l'alveare alla ricerca di un'altra casa.

    Come abbiamo visto tutte le api hanno un ruolo preciso e non esiste un compito più importante di un altro, ogni singola azione contribuisce al buon funzionamento dell’alveare. Questo vale anche per noi, seppur tutti diversi, con caratteri e qualità differenti, ma ognuno a modo suo è fondamentale all'interno di un gruppo come ad esempio in una classe, un team di lavoro, una squadra sportiva o una famiglia.

    a cura di Manuela Ferronato


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image