
LE DECLINAZIONI DEL BACIO
- Barbara D'Allura
- per i genitori
- Visite: 3072
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus,
rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis.
Soles occidere et redire possunt;
nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
Da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum;
dein, cum milia multa fecerīmus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.
(Gaio Valerio Catullo )
Viviamo, mia Lesbia, e amiamo
e ogni mormorio perfido dei vecchi
valga per noi la più vile moneta.
Il giorno può morire e poi risorgere,
ma quando muore il nostro breve giorno,
una notte infinita dormiremo.
Tu dammi mille baci, e quindi cento,
poi dammene altri mille, e quindi cento,
quindi mille continui, e quindi cento.
E quando poi saranno mille e mille
nasconderemo il loro vero numero,
che non getti il malocchio l’invidioso
per un numero di baci così alto.
(Traduzione Salvatore Quasimodo)
A quale tipo di bacio pensava Catullo in questa che è considerata una delle più belle poesie dedicate al bacio? Un bacio amorevole, fraterno, materno, lieve, appassionato, tante sono le tipologie di bacio che ci si possono scambiare e il significato che può assumere a seconda del paese in cui ci troviamo a compiere questa azione.
Il Bacio sulla Guancia, nei paesi come Italia e Spagna, è il classico modo in cui si saluta un amico quando ci si incontra. Due baci, prima a destra e poi a sinistra, rigorosamente in quest'ordine preciso per evitare spiacevoli incidenti. L’air Kiss, prevede che le nostre labbra non tocchino le guance del nostro amico, ma bacino nel senso letterale del termine l’aria Diversamente il bacio sulla guancia, viene dato dal genitore al figlio ad un amico caro, e molto spesso è preceduto da un caloroso abbraccio.
Il Bacio sulla Fronte è il bacio che vuole dare conforto e rassicurare chi lo riceve. Può essere molto romantico, quando assume il significato di protezione e vicinanza nei confronti della persona amata. Le mamme lo danno ai loro bambini in una sorte di benedizione laica.
Il Bacio alla Francese è il bacio per antonomasia, è quello con la B maiuscola. Quello dell’amore passionale pieno di sentimento e amore.
Il Baciamano, pratica ormai caduta in disuso, ad eccezione delle residenze reali, ma molto affascinante, segue un rigido galateo che va rispettato. Il bacio deve essere solo accennato, mai e poi mai le labbra devono toccare la mano della dama.
Il più famoso e dolce bacio conosciuto in tutto il mondo è quello che si scambiano gli Eschimesi, con gli occhi chiusi, ci si strofina le punte dei nasi.
In Egitto vengono proibiti in baci in pubblico e disobbedire a tale divieto potrebbe costare una multa o un processo per pubblica indecenza.
Nel Sudan, le persone non si baciano perché credono che la bocca sia la finestra dell’anima e un bacio sarebbe come rubarla per sempre.
In India è vietato baciarsi prima del matrimonio.
In Cina non ci si bacia perchè è considerato poco igienico. Mentre in Giappone ci si può baciare, ma non in pubblico perché viene considerato un comportamento da persona maleducata.
Nei Paesi Arabi gli uomini quando si incontrano si baciano e si danno la mano, mentre è vietatissimo farlo quando un uomo incontra una donna.
In Europa i più ‘’generosi’’ sono i francesi che danno, quando incontrano un amico o conoscente, da 2 a 3 “ bises”’ a seconda della regione in cui vivono.
Se risiedete in Germania un veloce e unico bacio sulla guancia sarà sufficiente. In Russia, gli uomini non si bacio più sulla bocca come erano soliti fare in passato.
I più calorosi gli Italiani e gli Ungheresi con due bei baci sulle guance.
Il bacio, cantato da poeti e scrittori, sospirato e atteso dagli innamorati, esprime sentimenti, attenzioni, emozioni, culture diverse, spetta a noi di volta in volta svelarne il suo significato più profondo.
a cura di D’Allura Barbara