PADOVA DA SCOPRIRE NEL GIUGNO ANTONIANO

    PADOVA DA SCOPRIRE NEL GIUGNO ANTONIANO

    Le città riaprono le loro porte a cittadini e turisti: 

    PADOVA DA SCOPRIRE NEL GIUGNO ANTONIANO. 

    Dopo mesi in cui abbiamo visitato solo on line mostre, musei, città è giunto finalmente il momento di tornare a viverle in presenza, camminare tra le loro strade, ammirare le loro ricchezze artistiche e i preziosi musei. 

    Perchè non cominciare da una città a noi così vicina e così ricca di capolavori artistici come Padova?

    Il Comune di Padova, dal 1 al 30 giugno, in occasione del Giugno Antoniano ha predisposto per cittadini e turisti l’entrata gratuita nei Musei Civici agli Eremitani, nel Palazzo della Ragione e Palazzo Zuckermann, sede del Museo Bottacin e del Museo di Arti Applicate. 

    E’ esclusa dall’iniziativa dei musei gratis la Cappella degli Scrovegni.

    Gli ingressi ai siti sono stati studiati e organizzati in maniera tale da garantire il rispetto

    della normativa anti-Covi: entrate e uscite differenziate, sanificazione delle sedi, accessi contingentati, presenza di personale appositamente formato per assistere i visitatori. 

    I Musei Civici agli Eremitani: il complesso museale è ospitato nei chioschi dell’ex convento dei frati Eremitani e raggruppa il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medievale e Moderna.

    Il Palazzo della Ragione
    Questo spettacolare palazzo si trova nel centro di Padova, simbolo della città, ed era sede dei  tribunali cittadini.  Il ‘’Salone’’, come veniva chiamato dai padovani, è lungo 82 metri e largo 27 , ed è stato per secoli la sala pensile più grande del pianeta. Nella sala è possibile ammirare un cavallo ligneo alto 6 metri. 

    Le pareti che circondano questa straordinaria sala sono tutte affrescate e nel primo decennio del trecento fu Giotto e la sua bottega ad occuparsene ma un incendio distrusse tutto. 

    Gli affreschi che vediamo sono stati ripristinati da Nicolò Miretto e Stefano da Ferrara.

    Palazzo Zuckermann

    Si trova di fronte alla Cappella degli Scrovegni ed era sede delle Poste Italiane. Nel 2004 è stato ristrutturato e ora è sede del Museo Bottacin, che raccoglie una delle più importanti collezione di monete e medaglie. 

    Nel Museo di Arti Applicate e decorative sono esposti tutti pezzi frutto di donazioni: vetri, ceramiche, argenti, mobilio, gioielli, tessuti. 

    Nel Palazzo è stata prorogato fino al 30 agosto la mostra ‘Novecento al Museo’: dipinti e sculture tra le due guerre dalle collezioni civiche.

    Al Centro Culturale Altinate San Gaetano, fino al 28 giugno, rimane aperta la mostra su Giovanni Battista Belzoni, padre dell’egittologia moderna.

    La mostra ripercorre tre viaggi in Egitto compiuti da Belzoni e sono stati strutturati utilizzando tecnologie multimediali che garantiscono una visita appassionante per grandi e piccini.

    Qualche piccolo suggerimento per una escursione fuori porta che non vi lascerà delusi.

     a cura di Barbara D’Allura 


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image