IN CASA CON MUNARI

    IN CASA CON MUNARI

    Bruno Munari è stato un designer, scultore, grafico, architetto, scrittore italiano che ha contribuito a cambiare il mondo dell’arte attraverso le sue sperimentazioni visive e tattili. Si occupò inoltre dell’ambito educativo realizzando libri per la scuola, giochi, laboratori grafici, con l’obiettivo di far sperimentare ai bambini l’arte in maniera differente. Ancora oggi il suo metodo è considerato uno dei riferimenti più importanti in ambito educativo. Munari era convinto che attraverso l’arte i bambini potessero crescere più attenti e sensibili alla bellezza del mondo.

    Il suo obiettivo è stato quello di diffondere il potere della fantasia. Attraverso un metodo innovativo che coinvolge sperimentazione e gioco, il bambino poteva avvicinarsi al mondo dell’arte e scoprirne non solo i segreti ma anche le potenzialità, attraverso l’azione che permette ai piccoli di “fare per capire”, promuovendo nel bambino la fiducia nelle proprie capacità creative. Secondo Munari piuttosto che parlare è importante mostrare ai bambini come si fa.

    Per l’artista è importante aiutare i più piccoli a giocare in modo intelligente. Egli infatti sosteneva che “giocare è una cosa seria, i bambini devono crescere liberi da stereotipi, aiutati a sviluppare tutti i sensi e a diventare più sensibili. Perché un bambino creativo è un bambino felice”.

    L’associazione Bruno Munari in collaborazione con lo studio Inconde di Cremona ha realizzato un sito dedicato ai piccoli, ai lori genitori e alle insegnanti, dove grazie al metodo Munari i bambini possono mettere in gioco la loro creatività e le insegnanti possono usufruire di spunti e riflessioni sul metodo e di curiose attività da proporre ai loro alunni in questo periodo.

    “In casa con Munari” vengono proposte attività originali che possono essere realizzate con quanto si possiede in casa. Attraverso 4 porte ricrea una casa virtuale:

    • dalla porta rossa si accede alla Biblioteca, dove Silvana, presidente dell’Associazione Bruno Munari, legge alcuni tra i più conosciuti libri dell’autore, “Il venditore di animali”, “Toc toc. Chi è? Apri la porta”, “Il prestigiatore giallo”, “ Il prestigiatore verde” e “Gigi cerca il suo berretto”,
    • dalla porta gialla si accede al laboratorio dove si fanno insieme libri da leggere, si impara a riscoprire la curiosità, si sperimenta la tecnica del collage, design con i mattoncini, giochi di incastro,
    • dalla porta blu, si va nel terrazzo. Troverete suoni, colori e profumi da scoprire. Scoprirete l’arte nella natura,
    • infine la porta verde che dà alla stanza dei giochi dove Silvana ci racconta i giochi di Munari e ci insegna a realizzarli con oggetti di uso comune, per giocare esplorando.

    Potrete inviare foto, video descrizioni delle vostre creazioni e gli oggetti che verranno realizzati andranno ad arricchire il bellissimo Museo Virtuale.

    Andate ad esplorare questo bellissimo portale, il dolcissimo gatto Galeazzo (il fedele amico di Alberto il figlio di Bruno Munari) vi farà da guida in questa avventura.

    https://www.incasaconmunari.it

    A cura di Mara Campagnaro


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image